TONALITÀ PERSONALIZZATE: COSA DEVI SAPERE!
Preambolo importante
Vuoi ordinare un radiatore con stampa a colori personalizzata (tipo RAL) su un radiatore extra piatto, un radiatore dipinto o un radiatore in vetro? Questa pagina ti riguarda.
Hai in mente un RAL particolare per abbinare la tonalità del tuo radiatore DEGXEL alla parete del tuo bagno?
Poiché siamo professionisti e ambiamo soprattutto alla tua soddisfazione, crediamo che dovresti conoscere alcuni concetti essenziali prima di prendere una decisione.
Per tutti i motivi di seguito indicati in questa pagina (e di cui vi preghiamo di prendere atto), la nostra responsabilità sarà sempre limitata alla realizzazione di un radiatore secondo le informazioni tecniche poste nella pagina del sito che ci avete comunicato come referenza.
Non possiamo in nessun caso essere ritenuti responsabili per un colore non adatto o che non si avvicina abbastanza a quello della tua parete, ad esempio. I nostri radiatori sono realizzati su ordinazione. Questi rientrano quindi nell’ambito dei prodotti personalizzati che non danno diritto all’annullamento e al reso dell’ordine. Per questo motivo, per avviare la produzione del vostro radiatore, vi chiediamo di inviarci preventivamente una “approvazione al contratto di produzione” tramite e-mail.
Perché non possiamo fare affidamento sul RAL per realizzare il tuo colore?
Spesso i clienti ci danno un codice RAL perché le vernici dei produttori si basano su questa codifica. Il fatto è che, come puoi vedere molto semplicemente tu stesso cercando su Google Immagini (ad esempio), per lo STESSO RAL ci sono quasi tante sfumature di colori quanti sono i produttori di vernici! Vedi l’esempio del codice RAL7015 di seguito:
Il RAL è tutt’altro che universale! Se dovessimo produrre su questa base, saremmo quasi certi di deluderti ogni volta.
Per questo ti chiediamo di fornirci la pagina corrispondente alla tua scelta su (esclusivamente) uno dei seguenti 2 siti:
- https://www.couleursral.fr/
- https://rgb.to/ral/page/1
E’ questo sito di riferimento che prevarrà e sarà indicato nella proforma come riferimento di fabbricazione e nessun’altra informazione o sito che ci avrai comunicato.

Perché non possiamo usare una delle tue foto per creare il tuo colore?
Ci fornisci una foto del tuo muro, perché non farlo su questa base?
La visualizzazione di una foto è completamente soggettiva a causa dello schermo su cui verrà visualizzata. A seconda della natura, delle dimensioni, della risoluzione, della tecnologia dello schermo, otterrai sfumature e tonalità molto variabili. Ovviamente aggiungi a ciò il livello di luce, riflessi e ombre nel momento in cui hai scattato la foto.
Quando ci fornisci la pagina di riferimento (tra i 2 siti comunicati sopra), ci basiamo su dati tecnici immateriali (come il codice CMYK che verrà inserito nella calibrazione dei nostri macchinari di produzione).
Perché lo stesso colore apparirà diverso sulla tua parete e sul nostro radiatore?
Le variazioni di colore a volte sono controverse.
Infatti, per natura, 2 materiali restituiranno la luce in modi diversi (dal punto di vista fisico). Inoltre, con lo stesso identico colore su una parete e su un radiatore (ad esempio) non otterrai mai lo stesso rendering.
Naturalmente le nozioni di resa opaca, satinata o lucida amplificano questo fenomeno, esso stesso accentuato dalla natura della luce (naturale, artificiale, diretta, indiretta, la sua intensità, ecc.).
Nel caso desideri fornirci un codice colore CMYK esatto?
Caso 1) Il tuo colore esiste su una foto:
- es: codice RAL su internet: https://www.couleursral.fr/ral-7015-gris-ardoise (notare che questo sito indica il codice CMYK del colore scelto)
- la tua foto
Apri l’immagine o la foto in un software di grafica come Photoshop.
Utilizzando lo strumento “pipetta”, fare clic al centro dell’immagine.
Fare quindi clic sul primo quadrato nella barra degli strumenti (a sinistra). Viene visualizzata una cartella colori.
Annotare i numeri corrispondenti a ciascun codice CMYK (in inglese).
Forniscici questo valore e un printscreen del colore.


Caso 2) Il tuo colore deriva da un codice produttore (ad esempio un produttore di vernici):
- chiedi al produttore il codice CMYK della sua vernice
- inserisci questo codice in Photoshop (vedi immagine sopra). Inviaci il codice CMYK e un printscreen
Cos’è il RAL?
Il termine RAL (Reishs Ausschuss fuer Lieferbedingungen) è una libreria di colori progettata con l’obiettivo di standardizzare un numero limitato di gradazioni di colore.